Vinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.x

Edilizia

Tutte le realizzazioni di Getecnologie a partire dall’anno 2000 sono improntate all’efficienza energetica oltrechè alla fruibilità nella vita di tutti i giorni conciliate con l’impiego di soluzioni tecnologiche d’avanguardia.
A soluzioni costruttive tradizionali (Muratura/Vetro/calcestruzzo armato) si sono nel tempo aggiunte le tecnologie in legno lamellare che forniscono grande leggerezza, tempi di esecuzione impensabili un tempo, e confort climatico di prima classe.

Riportiamo tre esempi tipologici.

Sistema costruttivo tradizionale

(Caresanablot – VC 2000)

caresanablot 2000 thumb
La costruzione è stata realizzata dallo studio di Ingegneria & Geologia per l’utilizzo come propria sede e come abitazione del titolare. Sono quindi state impiegate le migliori tecnologie costruttive che ne garantiscono di fatto una unicità e soprattutto un risultato di un grande confort climatico ed acustico, unito a soluzione di grande pregio architettonico.

Ovviamente dal punto di vista strutturale sono state adottate soluzione uniche, difficilmente spiegabili in poche parole, ma visibili in una visita accurata, a partire da ciò “che non si vede” ovvero da fondazioni studiate per garantire nel tempo l’assenza assoluta di cedimenti.
 
caresanablot 2000 2 thumb
I pavimenti sono stati realizzati interamente in parquet in rovere massello in doghe di grandi dimensioni con vernice trasparente naturale per accrescerne protezione e durata.
La quasi totalità dei serramenti è costituita da grandi vetrate scorrevoli complanari in legno di pino Douglas. Le vetrate frontali sono in alluminio fisse o apribili rotanti su perno centrale. Tutti i serramenti sono vetrocamera (doppio vetro con antisfondamento esterno).
 
caresanablot 2000 3 thumb
Il tetto è costituito da un innovativo sistema a doppio trave in legno d’abete portante, garantisce una particolarità architettonica ed un enorme resistenza (tenuta a carichi di neve superiore a 3 m.!). La struttura inoltre risulta costituita da un multistrato isolato e ventilato (camera d’aria) che garantisce un eccellente confort climatico/estate inverno. Gli strati superiori sono costiuite da lastre sottocoppo fissate all’orditura che garantiscono tenuta assoluta all’acqua e sono rivestite da coppi antichizzati in finitura. Per rendere l’idea lo spessore complessivo del pacchetto copertura risulta superiore a 60 cm! Il tetto è a vista al piano superiore, ma dati i tagli delle solette a forma di triangolo, anche dai saloni dei piani inferiori.
 

Sistema costruttivo CasaClima - legno lamellare - Ambito Collinare

Viverone (BI) 2013

viverone-2013 thumb
Lo Studio Associato Geotecnologie ti aiuta a progettare la casa dei tuoi sogni, completamente autosufficiente dal punto di vista energetico e pronta in tempi da record.

Il progetto è stato realizzato dallo studio di Ingegneria & Geologia per l’utilizzo come abitazione del titolare. E’ stata realizzata una casa clima di Classe A, in collaborazione con una società leader del settore in termini di prefabbricati in legno, RubnerHaus di Chienes (Bz). La costruzione è ispirata al progetto dell’architetto Matteo Thun (Casa Heidis), esaltandone i concetti di spazi aperti e ampie vetrate con affaccio sul lago di Viverone. Il risultato è un edificio di grande comfort climatico ed acustico, unito a soluzioni sia pratiche che di notevole pregio architettonico (ad esempio il tetto a travi bicurve concave-convesse).
 
viverone-2013 2 thumb
I tempi di realizzazione si aggirano sui 4-5 mesi dalla predisposizione delle fondazioni.

I materiali utilizzati spaziano dal pavimento a listoni di rovere grezzo (acquisito in Val d’Aosta), al deck esterno in legno Ipè, alle pietre bianche e rosa delle cave di Prun, in Valpolicella (Veneto). La piscina a sfioro con bordo a cascata sul lago è stata realizzata da una ditta locale e rivestita in pietra di Prun bianca.

Gli interni sono stati lasciati con rifinitura in legno d’abete, tipica degli chalet di montagna. Conferiscono profumo, confort climatico e luminosità. I pavimenti sono invece in listoni di rovere naturale, mentre per i due bagni si è preferito il gres ma sempre con finitura serigrafata in legno scuro.

Lo Studio Geotecnologie si è occupato del progetto nella propria globalità, dalle analisi di inserimento paesaggistico (rendering) alla parte strutturale ed impiantistica.. L’iter, che è partito dalla presentazione del progetto alla sua definitiva approvazione (in zona interessata da vincolo paesaggistico), è durato 5 mesi, che possono essere di certo definiti come tempi record per il tipo di realizzazione in Italia.

Dalla acquisizione del terreno alla approvazione del progetto e successiva realizzazione del fabbricato sono trascorsi ulteriori 6 mesi. Queste tempistiche sono impensabili per costruzioni di tipo tradizionali e fanno sì che la maggior parte del tempo venga trascorsa nella fase di “progettazione” e non in quella realizzativa. Con un accorta progettazione infatti si contraggono notevolmente i tempi realizzativi.

L’esposizione è diretta a Sud-Ovest in modo da avere il maggiore irraggiamento possibile, lasciando invece il lato Nord privo di aperture a parte il portoncino clima d’ingresso.

Ulteriori soluzioni sono state predisposte per favorire l’ingresso dei raggi solari all’interno dell’immobile nel periodo invernale e schermarne il passaggio invece nella stagione estiva.
 
viverone-interno-2013 3 thumb
 
viverone-interno-bagno-2013 4 thumb
 
viverone-interno-2013 5 thumb
 
Lo Studio è a disposizione per fornire valutazioni di fattibilita’, progettazione integrata e in generale per trasferire il proprio know-how al fine di progettare edifici sia ad uso residenziale che direzionale o terziario, con soluzioni di pregio architettonico unito all’autosufficienza dal punto di vista energetico. In sostanza progettiamo la casa del futuro nel presente.

Sistema costruttivo CasaClima – Ambito Montano

Torgnon (AO) - 2016

 
DI imminente realizzazione la struttura sorge a 1.700 m.s.m. e si presenta come uno chalet d’aspetto classico ma rivisitato in chiave moderna con materiali innovativi (XLAM) uniti a quelli della tradizione (Pietra locale). La parte preponderante del lato Sud, Est ed Ovest è costituta da vetro, schermato e mascherato in parte da doghe di larice.

Come sempre sono curate al massimo l’esposizione e l’ambientazione per un ottimo inserimento paesaggistico ed un confort climatico interno di prima classe.
 
torgnon 2016 thumb
 
torgnon 2016 2 thumb
 
torgnon 2016 3 thumb
torgnon 2016 4 thumb
 
torgnon 2016 5 thumb
 
torgnon 2016 6 thumb
torgnon 2016 7 thumb
 
torgnon 2016 8 thumb
 
torgnon 2016 9 thumb
torgnon 2016 10 thumb
 
torgnon 2016 11 thumb
 
torgnon 2016 12 thumb
torgnon 2016 13 thumb