Vinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.x

Idrologia e dinamica fluviale

Idrologia ed Idraulica - Fasce di Esondazione ed Opere di Difesa

idrologia1 thumb
Con le recenti mutazioni climatiche del pianeta terra, sono in corso di accadimento variazioni delle stagioni con estate aride e fenomeni meteorologici violenti, tipici sino ad ora di altre zone del pianeta. Si è incrementato così il rischio idrogeologico legato alla rete idrografica e connesso alle piene dei fiumi e dei torrenti.
 
idrologia2
Diventano quindi fondamentali per la sicurezza delle persone e più in generale delle infrastrutture civili ed industriali, valutare le possibili aree di esondazione dei corsi d'acqua.
Si tratta di un problema complesso in quanto richiede la coordinazione di più forze, di diverse scienze ed istituzioni, vediamo in dettagio come si procede.
 
idrologia5 thumb
Rilievo topografico: occorre innanzi tutto possedere informazioni quanto più precise e dettagliate sulla morfologia dell'area in studio; in questa fase si relizza un rilievo topografico che sarà tanto più dettagliato quanto più precisione sarà richiesta al risultato finale.
 
idrologia6 thumb
Studio idrologico del corso d'acqua: per determinare le portate di piena dei corsi d'acqua con tempi di ritorno diversi, oltre a raccogliere informazioni e dati storici sulle precipitazioni che avvengono sul bacino di alimentazione del corso d'acqua, occorre utilizzare dei modelli idrologici che, noti alcune caratteristiche fisiche e dati del bacino, restituiscono le portate richieste.
 
idrologia7 thumb
Studio idraulico: a questo punto, nota la geometria dell'area di interesse e la portata d'acqua che fluisce su di esso, occorre svolgere il calcolo dell'altezza e della velocità che l'acqua avrà nei diversi punti del dominio topografico dell'area in studio utilizzando le leggi dell'idraulica.
 
E' chiaro che la complessità e la grandezza dei problemi che si affrontano oggi richiedono l'utilizzo di un software specifico che permetta di eseguire tali calcoli in tempi brevi e con una restituzione dei risultati chiaramente interpretabile.
idrologia3 thumb
Il risultato: le informazioni che uno studio di questo genere può dare sono molteplici e possono essere applicate in vari campi dell'ingegneria : fasce di esondazione (per definire la pericolosità idraulica di aree), dimensionamneto di opere idrauliche (argini, briglie, etc) e civili (ponti, viadotti), studio di fenomeni di erosione.
 
idrologia4 thumb
Lo sviluppo di software specifici permette di ottenere vere e proprie "simulazioni" tridimensionali di piena con le portate definite dagli studi idrologici effettuati sul corso d'acqua.
Questo permette di ottenere le fasce di esondazione di un corso d'acqua per diversi tempi di ritorno e facilitare le scelte dei tecnici predisposti alla sicurezza idraulica del territorio. Tutte queste informazioni possono essere utilizzate per definire e progettare opere di difesa idraulica e redigere i Piani Regolatori Comunali.
 
 

Principali lavori eseguiti in questo settore :

  • Fiume Sesia - Torrente Tessera e Strona - Comune di Borgosesia (Vc)
  • Torrente Agogna - Comune di Fontaneto D'Agogna (No)
  • Fiume Dora Riparia - Comune di Rosta (To)
  • Torrente Lirone - Comune di Cressa (No)
  • Torrente Terdoppio - Comune di Suno (No)